(Adnkronos) – “L’educazione finanziaria e assicurativa è un mezzo efficace per la promozione del benessere della persona e l’equità sociale. Per la donna, in particolare, l’educazione finanziaria rappresenta uno strumento di emancipazione e di tutela: la gestione attiva e consapevole del denaro può aiutare le donne ad allontanarsi da situazioni di dipendenza e dalla cosiddetta violenza economica”. È quanto dichiarato da Marina Montepilli, Hr Director di Alleanza Assicurazioni, a margine del settimo appuntamento del “Tour dell’Educazione finanziaria” in programma a Bari. “In Alleanza Assicurazioni – ha concluso Montepilli – lavoriamo sull’inclusione e sull’equità per ridurre il gender gap, ma il nostro impegno si rivolge anche all’esterno, all’intera comunità femminile sia attraverso l’attività di consulenza finanziaria stessa sia attraverso progetti di alfabetizzazione finanziaria. In questo processo, le donne risultano doppiamente protagoniste: non solo come parte di popolazione da coinvolgere nell’allargamento delle competenze, ma anche come attrici attive nel diffondere l’informazione finanziaria”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Finanza, Montepilli (Alleanza): “Educazione finanziaria per promozione benessere persona”
(Adnkronos) – “L’educazione finanziaria e assicurativa è un mezzo efficace per la promozione del benessere della persona e l’equità sociale. Per la donna, in particolare, l’educazione finanziaria rappresenta uno strumento di emancipazione e di tutela: la gestione attiva e consapevole del denaro può aiutare le donne ad allontanarsi da situazioni di dipendenza e dalla cosiddetta violenza economica”. È quanto dichiarato da Marina Montepilli, Hr Director di Alleanza Assicurazioni, a margine del settimo appuntamento del “Tour dell’Educazione finanziaria” in programma a Bari. “In Alleanza Assicurazioni – ha concluso Montepilli – lavoriamo sull’inclusione e sull’equità per ridurre il gender gap, ma il nostro impegno si rivolge anche all’esterno, all’intera comunità femminile sia attraverso l’attività di consulenza finanziaria stessa sia attraverso progetti di alfabetizzazione finanziaria. In questo processo, le donne risultano doppiamente protagoniste: non solo come parte di popolazione da coinvolgere nell’allargamento delle competenze, ma anche come attrici attive nel diffondere l’informazione finanziaria”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Post recenti
Tumori, Mancuso (Salute Donna): “Peccato non usare il 35% del Fondo farmaci innovativi”
3 Dicembre 2024Airlite e Yourban 2030 portano l’arte urbana e la sostenibilità al Concerto con i Poveri in Vaticano con due opere inedite di Atoche
3 Dicembre 2024Mondiale per club, ufficiali fasce del sorteggio: le possibili avversarie di Inter e Juve
3 Dicembre 2024