(Adnkronos) – Elon Musk mette a segno un altro successo 'spaziale' con lo spettacolare recupero del booster del razzo 'Super Heavy' di Starship, la più grande navicella della storia costruita da Space X. Il vettore durante la sua discesa sulla Terra è stato infatti catturato dalle braccia meccaniche della torre, progettata appositamente dalla società di Musk e ribattezzata da Elon 'Mechazilla', che ha permesso al booster di tornare alla base perfettamente integro e potenzialmente riutilizzabile. "Mechazilla ha preso il booster Super Heavy!", ha scritto Space X sul social di Musk condividendo il video dell'atterraggio salutato dagli applausi dei tecnici. Quella del recupero del booster è una frontiera importantissima per la società che permetterebbe un enorme risparmio sia in termini di costi sia di impatto ambientale. "Un grande passo avanti verso la vita multiplanetaria", ha scritto Musk, che ha fissato l'obiettivo di raggiungere Marte nei prossimi anni per iniziare la 'colonizzazione' del pianeta rosso. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Elon Musk e il nuovo successo ‘spaziale’: il recupero del razzo è da applausi – Video
(Adnkronos) – Elon Musk mette a segno un altro successo 'spaziale' con lo spettacolare recupero del booster del razzo 'Super Heavy' di Starship, la più grande navicella della storia costruita da Space X. Il vettore durante la sua discesa sulla Terra è stato infatti catturato dalle braccia meccaniche della torre, progettata appositamente dalla società di Musk e ribattezzata da Elon 'Mechazilla', che ha permesso al booster di tornare alla base perfettamente integro e potenzialmente riutilizzabile. "Mechazilla ha preso il booster Super Heavy!", ha scritto Space X sul social di Musk condividendo il video dell'atterraggio salutato dagli applausi dei tecnici. Quella del recupero del booster è una frontiera importantissima per la società che permetterebbe un enorme risparmio sia in termini di costi sia di impatto ambientale. "Un grande passo avanti verso la vita multiplanetaria", ha scritto Musk, che ha fissato l'obiettivo di raggiungere Marte nei prossimi anni per iniziare la 'colonizzazione' del pianeta rosso. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Post recenti
Djokovic-Murray, avanti insieme: lo scozzese rimarrà coach fino a Wimbledon
10 Febbraio 2025Turismo, Patruno (Regione Puglia): “Presenze internazionali raddoppiate: +22%”
10 Febbraio 2025Bracciano, giornalista Semprini: “Documenti persi, a mia madre negata sepoltura accanto a mia sorella”
10 Febbraio 2025